NATURA - SALUTE - CULTURA

Les Go On!

Il progetto LES GO ON mira all'inclusione sociale attraverso la fruizione e la valorizzazione turistica delle aree naturali ed antropiche, alla promozione e salvaguardia delle aree ambientali.

18Km

Percorsi

2700Kcal

Bruciate

6h

Escursioni

3T

Percorsi Turistici

NATURA

Percorso Natura.

Il percorso si districa per buona parte all'interno del Bosco Isola che circonda la Marina di Lesina, uno straordinario biotopo vegetazionale formato da un esteso e quasi ininterrotto sistema di macchia mediterranea su duna. Il percorso interseca un'altra preziosa ed incomparabile unicità, Punta Pietre Nere, dal punto di vista geologico la zona è caratterizzata da diversi tipi di genesi rocciose e rappresenta un elemento chiave per la comprensione dell’assetto geologico di questa importante area.

SALUTE

Percorso Benessere

Il percorso si snoda tra le strade e le piste ciclo/pedonali di Lesina Marina, nel suo interno ci sono aree attrezzate per lo sport e l'attività fisica, una buona parte di esso costeggia il Canale Acquarotta

CULTURA

Percorso Cultura

Il percorso si snoda tra le strade e le piste ciclo/pedonali di Lesina Marina. Il percorso interseca un importante monumento storico - culturale, l'antica torre costiera situata presso la vecchia foce del Fiume Fortore, una delle torri costiere più grandi del Gargano con pianta quadrangolare a tronco di piramide.

ORTO SOCIAL

Orto Social.

L'Orto Sociale del Progetto LES GO ON è uno spazio dedicato al benessere psico-fisico dei nostri soci. Questo progetto è nato con l'obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, favorendo il contatto diretto con la natura e l'attività fisica all'aria aperta.

Il progetto

Les Go On è un progetto finalizzato alla promozione e alla salvaguardia delle aree ambientali, alla inclusione sociale tramite la fruizione e la promozione turistica di aree naturali ed antropiche e alla realizzazione di interventi e servizi finalizzati al miglioramento delle condizioni dell'ambiente.
L'idea di base è quella di individuare delle aree di interesse naturalistico, urbano e culturale, nelle quali saranno installati Totem informativi muniti di QR Code, tutti uniti in un percorso ciclo pedonale. I Totem informativi permetteranno ai visitatori, con l'ausilio del proprio smartphone di accedere ad una pagina web, tramite un software appositamente creato, nella quale saranno disponibili informazioni dettagliate, foto, video e tracce audio su: il luogo di interesse dove è situato il Totem informativo dal quale è stato scansionato il QrCode, servizi disponibili in quell'area, cenni storici, usanze e tradizioni, otre a ricevere in tempo reale avvisi, comunicazioni importanti, scadenze ed allerte. Grazie a questi applicativi informatici l’utente con l’ausilio del proprio smartphone, riesce a vivere durante la fruizione del percorso ciclo pedonale, una propria realtà aumentata capace di interagire, sempre aggiornata ed espandibile ai più svariati usi. Le informazioni acquisite dall’utente tramite la scansione del QrCode con il proprio smartphone contribuiscono ad accrescere la consapevolezza globale, la conoscenza ed il senso di appartenenza ad un luogo che fino a prima non si conosceva o che si conosceva solo di passaggio. Questa pratica avvicina le persone e le rende più responsabili, partecipi e fa nascere un senso di appartenenza che porta le persone a prendersi cura dei luoghi.

Il modello di cambiamento proposto prevede un'attenta cura delle aree interessate, attraverso interventi mirati di manutenzione e valorizzazione da parte dei volontari coinvolti, e la promozione di buone pratiche sociali ed attivismo responsabile. Il valore aggiunto del progetto è rappresentato dalla sua capacità di coniugare la tutela dell'ambiente con la valorizzazione culturale, sociale e turistica delle aree coinvolte.
Le attività proposte prevedono la creazione di itinerari naturalistici e culturali, l'organizzazione di eventi e attività didattiche, la realizzazione di servizi e infrastrutture a basso impatto ambientale, la creazione di un orto sociale, oltre alla formazione e l'informazione dei volontari, degli operatori turistici e delle comunità locali.
Tra gli obiettivi principali del progetto, vi sono la diffusione della cultura della sostenibilità, la riduzione dell'impatto ambientale, l'inclusione sociale e la promozione di un turismo consapevole e responsabile.

Il progetto si propone di affrontare diverse sfide individuate dall'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, come la salvaguardia dell'ambiente, la promozione dell'inclusione sociale e l'adozione di buone pratiche sociali oltre che a promuovere un turismo sostenibile.
Inoltre, il progetto si basa su principi di sostenibilità ambientale, promuovendo la cura e la valorizzazione di aree naturali ed antropiche, la realizzazione di infrastrutture a basso impatto ambientale (Totem) e la diffusione e la condivisione della cultura della sostenibilità.
Il progetto è anche coerente con i principi di pari opportunità, poiché prevede la partecipazione attiva dei volontari e delle comunità locali nella cura e nella valorizzazione delle aree interessate, favorendo l'inclusione sociale e la partecipazione attiva nella gestione delle risorse.
Infine, il progetto si allinea con la programmazione regionale e locale, poiché mira a promuovere la fruizione e la promozione turistica di aree naturali ed antropiche, creando itinerari culturali e naturalistici, organizzando eventi e attività didattiche e formando gli operatori turistici sulla sostenibilità ambientale.

Rent eBike

Noleggia le nostre
eBike

30min

Set da 30 minuti

18Km

18 km di percorsi

2700Kcal

Bruciate

100%

Divertimento
Lesina Marina

Scopri le meraviglie di Lesina Marina

Un oasi di natura, benessere e cultura!

beeco4-conferences-pic7
Ci prendiamo cura
dei tuoi luoghi del cuore
beeco4-conferences-pic2
Green
tecnologie a basso impatto ambientale
beeco4-conferences-pic3
Orto social
Creiamo occasioni di aggregazione sociale

Punti d'interesse

Torre Fortore

T Fortore
Antica torre costiera..

Bosco Isola

Bosco Isola_web
Macchia mediterranea su duna..

Punta Pietre Nere

Pietre Nere_web
Diversi tipi di genesi rocciose..

Passeggio Acquarotta

Percorso Salute_2
Pista ciclo pedonale..

Orto Sociale

Orto Social Home
Le nostre piante..

Contattaci
Prova i nostri percorsi!